Un anno che termina, nuove lotte e Buone Feste - Newsletter

Buongiorno,

volge al termine un anno intenso per tutt* noi. Siamo ancora, sia come società che a livello personale, confrontati al perdurare della pandemia di coronavirus con le sue conseguenze economiche e sociali. È importante trovare delle misure condivise e applicabili per uscire dalla crisi e nel contempo alleviare gli effetti negativi che essa comporta. In Parlamento non siamo stati unicamente confrontati con il coronavirus, sono molti i temi importanti che abbiamo trattato nel corso del 2021: dalla previdenza vecchiaia alla necessità sempre più urgente di trovare misure efficaci contro i cambiamenti climatici, dalle nostre relazioni con l’Europa alle politiche paritarie e inclusive fortemente richieste dalla popolazione; per citarne solo alcuni. Perché la pandemia, pur essendo un tema importante, non ci ha fatto dimenticare le altre sfide alle quali siamo chiamati a rispondere. Continuerò a impegnarmi per una Svizzera solidale anche nel 2022 sostenendo e proponendo misure concrete, giuste ed eque in Parlamento che siano a favore di tutt*.

Quest’anno ho avuto il piacere di confrontarmi di persona con alcuni di voi, ho ricevuto messaggi tramite i social o via email e mi rallegro dell’opportunità di poter dibattere con voi dei temi che vi stanno a cuore. Al fine di poter restare regolarmente in contatto con voi ho rielaborato la mia pagina web marinacarobbio.ch, che vi invito a visitare. Spero che il rinnovo della grafica e dei contenuti possa rendere ancora più facile contattarmi e seguire il mio impegno a Berna a favore del Cantone Ticino, della Svizzera e dei Paesi del Sud. 

Da me a voi e ai vostri cari gli auguri per delle buone feste

Ricorda ogni giorno che sei un essere speciale e l’esistenza ha bisogno del tuo contributo per essere più bella, solo così saprai come prenderti cura di te stesso e degli altri. 

Referendum contro lo smantellamento dell'AVS (AVS 21) 

Inevitabile il lancio del referendum contro la revisione AVS 21 dopo la decisione della maggioranza borghese in Parlamento di tagliare le pensioni delle donne di circa 1'200 franchi all’anno. Ancora più grave quando sappiamo che attualmente più di un terzo delle donne in pensione non ha alcuna rendita dal 2° pilastro; e quando vi hanno accesso sono di molto inferiori a quelle degli uomini.

Dobbiamo difendere una vecchiaia dignitosa per tutt*!

Nei prossimi giorni vi fornirò maggiori informazioni tramite i miei canali sociali quando inizierà questa importante raccolta firme. 

Vi ringrazio per seguirmi sempre nella mia attività, per le vostre opinioni e i vostri consigli. Voglio inoltre ricordare l'importanza di adottare tutte le misure precauzionali per contrastare la diffusione del coronavirus.


Cari saluti,
Marina

Indietro
Indietro

Un sì a salvaguardia della salute pubblica

Avanti
Avanti

Passi concreti verso l’uguaglianza e più giustizia